Bracciali Avventurina Verdino: il nome deriva dall’italiano: “a ventura”, che si riferisce a delle parti brillanti distribuite sulla sua superficie. Era considerata un amuleto portafortuna, in particolare nei riti propiziatori di denaro e di ricchezza.

Gli occhi delle antiche statue tibetane sono di avventurina.

Il nome “avventurina” deriva dalla parola italiana “avventura” a ricordare come i suoi scopritori si siano “avventurati” in un processo che li ha portati alla scoperta della pietra.

La pietra è stata usata per secoli come pietra preziosa e altri oggetti ornamentali come bracciali collane. Alcuni dei primi ornamenti usati dagli uomini primitivi sono stati rinvenuti in Etiopia.

Molti di quegli ornamenti datano oltre due milioni e mezzo di anni e, si scoprì, furono creati usando il quarzo avventurina. L’avventurina è un materiale di eccellente qualità per essere trasformato in gioielli grazie alla sua eccellente durezza.

 

Mitologia

Si pensava che la luminosità della pietra conferisse poteri superiori: con gli occhi sfavillanti di sicuro avrebbero vegliato sulle fortune e sulla salute degli uomini. Inoltre, l’avventurina era considerata una pietra che donava tranquillità, ottimismo, pazienza e gioia di vivere.

L’avventurina è nota per essere la pietra della fortuna. La varietà verde chiaro si riteneva fosse la più potente rispetto a quelle di altri colori. Si pensava che l’avventurina stimolasse i sogni con un effetto positivo sulle capacità psichiche.

Si pensava che avesse la capacità di potenziare il senso del se e di offrire a chi la indossava una prospettiva positiva nei riguardi della vita. L’avventurina alleviava l’ansia e le emozioni. Aiutava nelle decisioni da prendere con il cuore, stimolando l’ispirazione creativa e dando la forza di affrontare con coraggio la propria realtà in mezzo agli altri.

L’avventurina si credeva possedesse l’energia curativa più potente. Molti credevano possedesse la capacità di calmare uno spirito turbolento portandogli la pace interiore. Simboleggiava la serenità, la pazienza e la creatività. 

Si credeva fosse d’aiuto nel migliorare la vista in senso figurato e veniva associata al pianeta mercurio. L’avventurina è la pietra del segno del cancro e molto apprezzata anche da chi appartiene al segno del toro e del sagittario.

 

Caratteristiche

La pietra Avventurina: è una varietà di quarzo il cui aspetto verdino deriva da inclusioni che riflettono la luce e causano il fenomeno dell’avventurescenza.

Ha delle sfumature di verde da chiaro a scuro, è una pietra che confortava e supportava regalando equilibrio.

L’avventurina era molto usata nella produzione di gioielli soprattutto per la sua eccellente durezza. Poiché è molto spesso opaca e non trasparente veniva tagliata in piccole pietre per creare bracciali e collane.

L’avventurina è ideale per ogni tipo di gioiello decorato con perline o con perle infilate. Alcune famose incisioni ornamentali sono fermalibri, cammei e statuette.

La trasparenza del quarzo avventurina può andare da leggermente traslucido a opaco. Gli esemplari opachi derivano di regola da abbondanti inclusioni di fuchsite. Il quarzo avventurina ha una lucentezza leggermente vitrea, una volta tagliato e lucidato, ma allo stato grezzo appare molto granuloso.

 

Creazione bracciali

La cura nel selezionare le gemme naturali è un passaggio fondamentale.

Nella creazione dei bracciali elledigi controlliamo ogni singola pietra prima di considerarla parte integrante di un nostro bracciale.

In ogni pietra controlliamo la purezza perché le nostre pietre non devono avere macchie o parti senza colore ma solamente striature naturali date dal lento processo di formazione che hanno avuto queste gemme attraverso i secoli.

Dopodiché controlliamo la bellezza della pietra relativa alla propria lucentezza, controlliamo il diametro e il colore.

Infatti, se troviamo una pietra con una parte non conforme viene scartata immediatamente in quanto ogni bracciale deve essere lucente e uniforme perché vogliamo ottenere il massimo risultato.

Le pietre devono essere rigorosamente tutte della stessa dimensione raggiungendo il meglio del meglio per essere considerate un bracciale elledigi.

Scopri di più ▸