Bracciali pietra Avventurina:

l’avventurina è nota per essere la pietra della fortuna.

La varietà verde si ritiene sia la più potente rispetto a quelle di altri colori. Si pensa che l’avventurina stimoli i sogni e abbia un effetto positivo sulle capacità psichiche.

E’, nota la sua capacità di potenziare il senso del se e di offrire a chi la indossa una prospettiva positiva nei riguardi della vita. L’avventurina allevia l’ansia e le emozioni. Aiuta nelle decisioni da prendere con il cuore, stimolando l’ispirazione creativa e dando la forza di affrontare con coraggio la propria realtà in mezzo agli altri.

Ha delle sfumature di verde da chiaro a scuro, è una pietra che conforta e supporta regalando equilibrio indossata come bracciali.

L’avventurina verde, pura possiede l’energia curativa più potente.

Molti credono possegga la capacità di calmare uno spirito turbolento portandogli la pace interiore. L’avventurina simboleggia la serenità, la pazienza e la creatività. Dal punto di vista fisico, l’avventurina sembra essere potente nella psicoterapia.

E’, la pietra ideale per trattare malattie cardiache e respiratorie. Si crede sia d’aiuto nel migliorare la vista in senso figurato e viene associata al pianeta mercurio. L’avventurina è la pietra del segno del cancro e molto apprezzata anche da chi appartiene al segno del toro e del sagittario.

L’avventurina è molto usata nella produzione di gioielli soprattutto come bracciali per la sua eccellente durezza. Poiché è molto spesso opaca e non trasparente è tagliata in piccole pietre sfaccettate o tonde lisce. 

L’avventurina è ideale per ogni tipo di gioiello decorato con perline o con perle infilate, comprese collane, bracciali. Alcune famose incisioni ornamentali sono fermalibri, cammei e statuette.

La trasparenza del quarzo avventurina può andare da leggermente traslucido a opaco. Gli esemplari opachi derivano di regola da abbondanti inclusioni di fuchsite. Il quarzo avventurina ha una lucentezza leggermente vitrea, una volta tagliato e lucidato, ma allo stato grezzo appare molto granuloso.

L’avventurina fu scoperta per caso da un operaio veneziano nel diciottesimo secolo. Il nome “avventurina” deriva dalla parola italiana “avventura” a ricordare come i suoi scopritori si siano “avventurati” in un processo che li ha portati alla scoperta della pietra.

La pietra è stata usata per secoli come pietra preziosa e altri oggetti ornamentali. Alcuni dei primi ornamenti usati dagli uomini primitivi sono stati appunto rinvenuti in Etiopia nella Valle dell’Omo montati come collane e bracciali.

Molti di quegli ornamenti datano oltre due milioni e mezzo di anni e, si scoprì, furono creati usando il quarzo avventurina. L’avventurina è un materiale di eccellente qualità per essere trasformato in gioielli grazie alla sua eccellente durezza.

==>> scopri la pietra Avventurina nelle varie collezioni