I bracciali in pietre di Lava, sono caratterizzate da una superfice irregolare costellata di piccoli fori che le rendono uniche.

L’Etna è un tipico strato-vulcano che iniziò la sua attività, tra 500 e 700 mila anni fa. La sua lava di tipo basaltico è povera in silice, è molto calda, densa e fluida.

Per queste ragioni le eruzioni sono tranquille ed il percorso delle lave prevedibile. La velocità di scorrimento è superiore a quella delle lave acide, più ricche in silice e più viscose e leggere diventando adatte alla creazione di gioielli.

La lavorazione della pietra lavica estrattiva delle vicine cave dell’Etna, per scopi ornamentali, diede da vivere a molte famiglie siciliane.

I “pirriaturi”, anticamente, estraevano lungo i costoni dell’Etna solo strati superficiali di lava perché più porosi e più facilmente lavorabili con arnesi quali la subbia, lo scalpello, la mazzola e il martello.

Sul materiale estratto interveniva lo spaccapietre che ricavava lastrine di pietra, infine lo scalpellino rifiniva il materiale.

Si possono trovare bracciali in pietre mediocri con colori tenui e fragili ma non bracciali in pietre naturali certificate con colorazioni vivide, lucenti e resistenti come la lava.

Se stai pensando di acquistare un bracciale in pietra lavica in futuro, fai attenzione a queste tre caratteristiche per avere il meglio:

 

Per avere la certezza di acquistare un braccialetto che abbia tutti i requisiti di un gioiello con pietre naturali laviche di qualità basterà attenersi alla descrizione sopra citata.

La passione per i gioielli in pietre naturali, hanno sempre affascinato i popoli per il fatto di poter indossare gioielli unici e con una grande storia.

Le pietre naturali nascono da un lento processo di formazione che hanno avuto attraverso i secoli.

Queste gemme sono state amate e indossate dai popoli antichi partendo dagli Egizi in poi. Gioielli che hanno una Storia tramandata da generazione in generazione.

Come ad esempio la pietra di Lava, un minerale unica nel suo genere: viene ottenuta dal magma eruttato dai vulcani che una volta raffreddata crea una massa molto dura e resistente dove viene tagliata estraendone la parte migliore e lavorata.

Essa è riconducibile ai quattro elementi: Terra e Fuoco si sono uniti per creare la lava, che possiede in sé stessa particelle d’Acqua e che è stata espulsa attraverso l’Aria dal vulcano in eruzione.

Rappresentava per gli antichi forza e potenza di fuoco per chi la indossava.

==>>Scopri di più