Bracciali Introduzione
Bracciali Corniola, la Storia: la corniola è un quarzo contenente del ferro, responsabile del colore rosso, che si forma nelle rocce vulcaniche a partire da magmi acidi contenenti ferro.
Se si sottopone la pietra a un leggero riscaldamento, il suo colore diventa più intenso.
I giacimenti più noti e sfruttati già ai tempi dei Romani, erano quelli situati in Asia, in India e in Persia. Attualmente si estrae in Brasile e in Uruguay.
Una particolarità: in controluce questa pietra può mostrare numerose sfumature, che le conferiscono fascino e raffinatezza.
Si possono ottenere dei bellissimi gioielli come bracciali, collane e orecchini.
Mitologia
Nella Mitologia era considerata da sempre il simbolo della vita, era una pietra cosiddetta “socievole”, solare e gioiosa che apriva e riscaldava il cuore.
La Corniola infondeva vitalità, ottimismo e allegria, nonché stabilità, concretezza e razionalità.
Anti-stanchezza per eccellenza, la Corniola rinforzava e ci tonificava.
Stimolava il senso di giustizia, l’altruismo e i principi etici.
Per gli antichi Egizi il colore rosso della corniola rappresentava il simbolo della vita e aveva il compito di accompagnare i defunti durante il viaggio verso l’aldilà, per questo la ritroviamo al centro del pettorale di Tutankahmon.
Medioevo
Nel Medioevo si riteneva avesse la facoltà di facilitare la coagulazione del sangue e di calmare l’ira. Nel XII secolo si distinse per prima la corniola bruna da quella color rosso e ne consigliava l’impiego contro il mal di testa e per facilitare il parto.
Il termine della corniola deriva dal latino “carnis,” che significa “carne”, pietra così chiamata per la sua colorazione. I Romani la usavano per fare i timbri per imprimere il sigillo di cera nella corrispondenza o altri documenti importanti, difatti la cera calda non si attacca alla corniola.
La corniola aiutava nella comprensione del sé interiore, rafforzava e motivava la concentrazione, aiutava a parlare in pubblico, aumentando la propria autostima.
Era una pietra di potere che poteva portare successo nella propria vita.
Veniva utilizzata per contrastare i pensieri negativi e i dubbi, e indossare questa pietra poteva impedire ad altri di leggere i pensieri o di influenzare la mente. Veniva indossata come bracciali, collane e talvolta orecchini e anelli.
Era considerata un rigenerante del sangue, e utilizzata per favorire la guarigione di ferite aperte, e problemi renali e della schiena in genere dando così più energia fisica. Poteva promuovere una digestione equilibrata.
Sono stati ritrovati alcuni gioielli tra cui bracciali collane.
Rinascimento
Nel Rinascimento, usata nella magia, la corniola era solitamente incisa con immagini di guerrieri, ed usata come amuleto magico come protezione contro gli incantesimi. Un altro amuleto famoso che utilizza la corniola è l’occhio di Horus, che si credeva potesse offrire protezione contro il malocchio.
La pietra corniola si pensava potesse conferire pazienza ed è una ottima pietra per la meditazione.
La natura ci mette a disposizione delle bellissime pietre naturali che noi trasformiamo in bracciali.
Come in qualsiasi categoria merceologica, esistono prodotti mediocri e prodotti TOP e noi vogliamo ottenere il meglio del meglio per poter offrire i migliori bracciali ai nostri clienti.
Controlliamo ogni singola pietra prima di considerarla parte integrante di un nostro bracciale elledigi.
Tutti i nostri bracciali sono realizzati a mano, le pietre naturali impiegate sono l’esempio di quanta preziosità la natura ci mette a disposizione e che l’uomo ha scoperto attraverso i secoli.
Le pietre sono state usate e amate in ogni periodo storico dal periodo Egizio in poi, come appunto la Corniola, una pietra che appartiene alla famiglia dei quarzi.
Come gioielli la corniola è stata usata e amata in ogni periodo storico, se si considera che come già citato, ne è stata rinvenuta una molto importante al centro del pettorale del Faraone Tutankhamon.
È stata considerata una pietra dai grandissimi poteri protettivi; calda e potente, è la pietra che si riteneva si addicesse di più a chi doveva risolvere questioni difficili sia di salute, sia sentimentali.