Bracciali Lava, la Storia: le pietre sono caratterizzate da una superficie irregolare costellata di piccoli fori che le rendono uniche.
L’Etna iniziò la sua attività, tra 500 e 700 mila anni fa. La sua lava di tipo basaltico è povera in silice, è molto calda, densa e fluida.
Per queste ragioni le eruzioni sono tranquille ed il percorso delle lave prevedibile. La velocità di scorrimento è superiore a quella delle lave acide, più ricche in silice e più viscose e leggere diventando adatte alla creazione di gioielli come collane, anelli e bracciali.
Storia
La lavorazione della pietra lavica estrattiva delle vicine cave dell’Etna, per scopi ornamentali, diede da vivere a molte famiglie siciliane. I “pirriaturi”, anticamente, estraevano lungo i costoni dell’Etna solo strati superficiali di lava perché più porosi e più facilmente lavorabili con arnesi quali la subbia, lo scalpello, la mazzola e il martello.
Sul materiale estratto interveniva lo spaccapietre che ricavava lastrine di pietra, infine lo scalpellino rifiniva il materiale.
La differenza tra una gemma e l’altra è data dalle sostanze minerali presenti al suo interno.
La pietra vulcanica detta anche lavica, si caratterizza per i suoi molti significati e proprietà di cui è dotata. Quando si parla di pietra lavica nera, si può far riferimento ad un numero molto elevato di pietre con caratteristiche ognuna diversa dall’altra.
Mitologia
Nella Mitologia tutti questi minerali si caratterizzano per il fatto che consentono di migliorare e velocizzare i processi di apprendimento. Inoltre, aiutavano ad innalzare e a migliorare tutte le varie qualità presenti ed esistenti in un uomo o in una donna. Sono così capaci di poter esaltare tutti i pregi del carattere di una persona.
La pietra lavica aiutava anche a sviluppare nuovi pensieri, soprattutto positivi, e, queste pietre in generale, aiutano a migliorare il comportamento, in modo che un soggetto possa trovare la propria serenità e la propria calma nei momenti più difficili della propria vita.
Le pietre laviche o vulcaniche, aiutavano una persona per tutta la propria vita in modo da mantenere la calma nei momenti più difficili prendendo quindi le decisioni giuste al momento giusto.
Inoltre, si credeva che le pietre laviche potessero essere usate per poter trovare il contatto con il passato, soprattutto con le generazioni passate, cioè con i propri antenati, e tali pietre sono per di più dotate di tutte le qualità utili e necessarie, per poter assorbire le energie in eccesso, facendo sempre sentire bene e carico al punto giusto chiunque.
Credenze
La pietra vulcanica nera è quindi un’ottima pietra per poter tirare sempre fuori quelle che sono le migliori caratteristiche di una persona ed essendo molto bella si presta alla creazione di bracciali e collane.
Tutti i minerali primari, tra i quali la pietra di Lava, rientrano ad esempio in tutti i processi di lavorazione come i gioielli.
Sono minerali che si pensava permettessero di progredire, aiutando a potenziare le qualità interiori innate nella persona. Ciò significa che non potevano modificare le inclinazioni, ma aiutavano ad ampliare quelle che già c’erano, esaltando così i pregi del proprio carattere.
Le pietre laviche aiutano anche a sviluppare nuovi modelli di pensiero e comportamento, aiutando l’individuo a trovare la propria serenità e calma nei momenti in cui è necessario modificare la propria vita.
Detto in poche parole, le pietre laviche aiuterebbero la persona nel delicato e difficile processo di crescita.
Poi ogni pietra avrà a sua volta le proprie caratteristiche, ma il filo comune di tutte le pietre laviche è proprio questo.
Bracciali e gemme
La passione per i gioielli, in particolare bracciali in pietre naturali, hanno sempre affascinato i popoli per il fatto di poter indossare gioielli unici e con una grande storia.
Le pietre naturali nascono da un lento processo di formazione che hanno avuto attraverso i secoli.
Queste gemme sono state amate e indossate dai popoli antichi partendo dagli Egizi in poi. Gioielli che hanno una Storia tramandata da generazione in generazione.
Come proprio la pietra di Lava, un minerale unica nel suo genere che come sopra citato: viene ottenuta dal magma eruttato dai vulcani che una volta raffreddata crea una massa molto dura e resistente dove viene tagliata estraendone la parte migliore e lavorata.
Essa è riconducibile ai quattro elementi: Terra e Fuoco si sono uniti per creare la lava, che possiede in sé stessa particelle d’Acqua e che è stata espulsa attraverso l’Aria dal vulcano in eruzione. Rappresentava per gli antichi forza e potenza di fuoco per chi la indossava.